Situato sul lato destro dell’addome, il fegato è un organo vitale. Il fegato, come ruolo principale, aiuta a liberare il corpo dalle tossine e la produzione di sostanze come il processo di coagulazione. Serve a depurare l’organismo da tutte le sostanze tossiche che si assimilano: cibi troppo grassi, alcool, ma anche farmaci o integratori. Se si dispone di un ingrossamento del fegato, è importante trovare la fonte del problema e ricevere un trattamento adeguato.
EPATOMEGALIA : Cause
Un ingrossamento del fegato si verifica quando il fegato si gonfia oltre la sua dimensione normale. A seconda della causa, l’allargamento del fegato a volte può portare ad insufficienza epatica. Questo si verifica quando una parte del fegato viene danneggiato e si deteriora. Altre malattie che possono colpire il fegato sono:
- Cirrosi
- Epatite causata da un virus – compresa epatite A, B e C – e mononucleosi infettiva
- Steatosi epatica non alcolica (grasso nel fegato da problemi metabolici come il diabete, l’obesità e trigliceridi alti)
- Malattia alcolica del fegato grasso
- Amiloidosi (un disturbo che provoca l’accumulo di proteine anomale nel fegato)
- Malattia di Wilson (causa dell’accumulo di rame nel fegato)
- Emocromatosi (accumulo di ferro)
- Malattia di Gaucher ( che provoca un alto tasso di sostanze grasse nel fegato)
- Cisti epatiche
- Tumori del fegato benigni come emangioma e adenoma
- Ostruzione dei dotti biliari o della colecisti
- Epatite tossica
- Sindrome di Gilbert
Inoltre c’è la possibilità di insorgere di tumori:
- Metastasi (tumore che inizia in un’altra parte del corpo e si diffonde al fegato)
- Leucemia
- Cancro al fegato
- Linfoma
Problemi che può provocare un fegato ingrossato (di cuore o dei vasi sanguigni) :
- Blocco delle vene che drenano il fegato (sindrome di Budd-Chiari)
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Pericardite (infiammazione del tessuto intorno al cuore)
SEGNI E SINTOMI DEL FEGATO INGROSSATO
Nella maggior parte dei casi, un fegato leggermente ingrandito può avere:
- Una sensazione di pienezza
- Disagio addominale
- Con la malattia del fegato, si può avere altri sintomi, come ittero, stanchezza, debolezza, nausea e perdita di peso.
Gli esami del sangue per verificare la presenza di enzimi epatici e altre anomalie legate alla malattia del fegato:
- TAC, la risonanza magnetica (MRI), o gli ultrasuoni per visualizzare il fegato.
- ERCP, una prova di portata per verificare la presenza di problemi nel dotto biliare.
- MRCP, una prova speciale MRI per controllare l’interno del condotto biliare.
- La biopsia epatica, l’esame di un campione di tessuto epatico per controllare il cancro o un fegato grasso.
Fegato Ingrossato : Rimedi
Se avete uno stile di vita poco salutare e soffrite di fegato ingrossato é il caso di iniziare a pensare ad una dieta specifica per l’epatomegalia. Ecco i cibi che potete mangiare senza problemi :
– Pesce
– Legumi, piselli e lenticchie
– Pane integrale
– Riso
– Marmellate con pochissimo zucchero
– Latte di soia.
– Verdure
– Frutta
– Poco sale.
E infine bere moltissimo fino a due litri di acqua al giorno.